La Sagrestia
La Sagrestia si trova nel lato sinistro dell’altare. In essa avviene la vestizione del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti necessari alla liturgia e i registri parrocchiali (inerenti a battesimi, cresime, matrimoni e funerali). Qui vengono inoltre conservate le ostie e vino da consacrare, calici, patene, pissidi e ostensori.
Statua del Cristo Risorto
La statua raffigura Gesù Cristo Risorto. E’ stato acquistato negli anni ’70. Viene utilizzato generalmente sull’altare maggiore nel periodo di Pasqua e rimane nell’altare per tutto il periodo pasquale.
Statua Cuore Immacolato della Madonna
Statua rappresentante una immagine del Cuore Immacolato di Maria con il velo tipico delle donne ebree, manto azzurro con le stelle. Essa richiama la regalità di Beata Vergine Maria.
E’ una statua in cartapesta, si è salvata dal crollo della chiesa avvenuto nel 1908 a causa del terremoto.
Gli ostensori
Ci sono 2 tipi di ostensori: uno placcato in oro e uno in argento. Essi servono per l’adorazione eucaristica per l’esposizione del Santissimo.
Il Paliotto dell’altare
Il Paliotto dell’altare si mette davanti all’altare per abbellirlo nei giorni di solennità (Natale, Pasqua, …). Indica lo stemma “Charitas”, stemma dell’ordine dei Minimi di San Francesco di Paola, sorretto da due angeli. Nei lati si trovano 2 calici con l’ostia, la cui si trova la scritta IHS (Gesù salvatore degli uomini). E’ interamente fatto in inrasio e ricamato in oro. Risale alla vecchia chiesa crollata dopo il terremoto.
La Bolla Papale (Papa Giovanni XXIII)
La bolla di Papa Giovanni XXIII con la quale ha proclamato San Francesco di Paola patrono della Calabria il 2 Giugno 1962. In essa si può leggere “Arda perpetuam rei memoriam”, ovvero a perenno ricordo dell’avvenimento.